Skip to content
citisina1
04 apr 2025

Citisina: una nuova prospettiva nella lotta contro il fumo

Il tabagismo rappresenta una delle principali cause di morte evitabile nel mondo, con milioni di persone che cercano ogni anno un metodo efficace per smettere di fumare. In questi ultimi anni la citisina sta diventando sempre di più un'alternativa valida per tutti coloro che vogliono abbandonare questa abitudine dannosa. Ma cos'è esattamente la citisina? Come funziona e quali benefici offre? Scopriamolo insieme.

 

Cos'è la citisina

La citisina è un composto naturale estratto essenzialmente dal maggiociondolo (Laburnum anagyroides). Questo principio attivo è noto per il suo effetto di riduzione della dipendenza da nicotina e viene utilizzato principalmente come supporto per smettere di fumare. Nonostante sia conosciuta da decenni in alcuni paesi dell'Europa dell'Est, la sua diffusione si sta ampliando solo recentemente grazie a nuovi studi clinici e alla crescente consapevolezza dei suoi vantaggi.

 

Come agisce la citisina

Il funzionamento della citisina si basa su un meccanismo simile a quello della nicotina. Essa si lega ai recettori nicotinici nel cervello, riducendo il desiderio di fumare e alleviando i sintomi dell'astinenza.  Inoltre la citisina impedisce alla nicotina introdotta con il fumo di legarsi al proprio recettore, provocando così una sensazione spiacevole in caso di inalazione di fumo di sigaretta. 

 

I benefici della citisina

  • Efficacia comprovata: Studi recenti hanno dimostrato che la citisina può essere efficace quanto altri trattamenti per smettere di fumare, come i cerotti o le gomme alla nicotina.

  • Costo contenuto: Uno dei principali vantaggi della citisina è il suo costo inferiore rispetto ad altri trattamenti.

  • Effetti collaterali limitati: Generalmente, la citisina è ben tollerata e presenta effetti collaterali minimi, come lievi disturbi gastrointestinali o mal di testa.


Limitazioni e precauzioni

Anche se la citisina è generalmente considerata sicura, ci sono fattori da tenere in considerazione:

  • Effetti collaterali: Possono includere nausea, mal di testa, disturbi gastrointestinali e insonnia, sebbene questi effetti siano generalmente lievi.

  • Non adatta a tutti: Non è consigliata durante la gravidanza, l'allattamento o in persone con determinate condizioni mediche preesistenti.

  • Necessità di supervisione medica: Come qualsiasi altra terapia farmacologica, il trattamento con citisina deve essere supervisionato da un medico così da garantirne sicurezza ed efficacia.


La citisina come farmaco galenico

Attualmente, la citisina viene elaborata come farmaco galenico magistrale e viene preparata su misura dai farmacisti dietro prescrizione medica. È fondamentale rivolgersi ad una farmacia galenica, come la nostra, che disponga delle competenze e degli strumenti necessari per la preparazione di farmaci.

 

Esempio di schema terapeutico “classico”

La terapia classica con citisina ha una durata di 25 giorni e prevede l'utilizzo di capsule da 1.5 mg seguendo queste indicazioni:

  • Dal 1° al 3° giorno: 6 capsule al giorno, una ogni 2-3 ore (ad esempio: una capsula alle ore 8, 10, 12, 14, 16, 18)

    Durante la terapia è fondamentale ridurre gradualmente il numero di sigarette fumate, fino a interrompere completamente il fumo entro il quinto giorno di trattamento.

  • Dal 4° al 12° giorno: 5 capsule al giorno, una ogni 3 ore (ad esempio: una capsula alle ore 8, 10:30, 13, 15:30, 18)

  • Dal 13° al 16° giorno: 4 capsule al giorno, una ogni 4 ore (ad esempio: una capsula alle ore 8, 11, 14, 17)

  • Dal 17° al 20° giorno: 3 capsule al giorno, una ogni 8 ore (ad esempio: una capsula alle ore 8, 13, 18)

  • Dal 21° al 25° giorno: 1-2 capsule al giorno, una ogni 12 ore (ad esempio: una capsula alle ore 8 ed eventualmente una alle 18)

Attenzione: Questo è solo un esempio di schema classico di assunzione della citisina. È indispensabile consultare il proprio medico, che potrà stabilire la posologia più adatta alle esigenze specifiche di ciascun paziente.

 

Conclusioni

La citisina rappresenta un’opportunità innovativa e accessibile per chi è determinato a smettere di fumare. Con il supporto della ricerca scientifica e una maggiore diffusione, questo farmaco potrebbe diventare un pilastro importante nella lotta contro il tabagismo. Per chi desidera intraprendere questo percorso, il primo passo è consultare un medico per valutare se la citisina sia la scelta giusta.

 

Se sei interessato a questo trattamento, siamo lieti di informarti che Farmacia Tosi è specializzata nella preparazione del farmaco galenico a base di citisina. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni. Siamo qui per supportarti in ogni passo del tuo percorso verso una vita senza fumo.

avatar

Michele Tosi

Farmacista gerente e fondatore, FPH farmacia di officina, diploma federale ETH, specialista in terapie olistiche, Omeopatia, Spagiria, Aromaterapia

Articoli correlati