Skip to content
Farmacia Tosi: glicemia e salute. Illustrazione di una donna che esegue un test della glicemia sul dito.
10 mar 2025

Glicemia: l'importanza di monitorare il livello di glucosio nel sangue

Misurazione dell'emoglobina glicata 

 

Dal lunedì al venerdì, durata 15 min, dalle ore 08:00 alle ore 16:00.

Iscrizioni gradite tramite questo form di contatto.

 

 

Cos' è la glicemia

La glicemia è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue. Il glucosio è una fonte primaria di energia per il nostro corpo e deriva principalmente dai carboidrati e dagli zuccheri che consumiamo. Il nostro organismo regola i livelli di glicemia attraverso meccanismi complessi che coinvolgono ormoni come l'insulina e il glucagone che sono secreti dal pancreas. Mantenere la glicemia in un intervallo ottimale è importante per il benessere generale. Livelli troppo elevati (iperglicemia) o troppo bassi (ipoglicemia) possono causare una serie di problemi di salute.

 

Iperglicemia

L'iperglicemia si verifica quando ci sono quantità eccessive di glucosio nel sangue. È spesso associata a diabete di tipo 1 e tipo 2. I sintomi possono includere:

  • Sete eccessiva
  • Aumento della frequenza urinaria
  • Visione offuscata
  • Malessere

Se non trattata, l'iperglicemia può portare a complicazioni gravi come malattie cardiovascolari, danni ai nervi e problemi renali.

 

Ipoglicemia

Al contrario, l'ipoglicemia si verifica quando i livelli di glucosio scendono al di sotto dei valori normali. I sintomi possono comprendere:

  • Tremori
  • Sudorazione
  • Vertigini
  • Confusione

Se non trattata, l'ipoglicemia può portare a conseguenze pericolose, inclusi svenimenti e convulsioni.

 

Controllo glicemico: come monitorare i livelli di glicemia

Per le persone con diabete, il monitoraggio regolare della glicemia è essenziale. Può essere effettuato utilizzando dispositivi portatili di misurazione della glicemia che offrono risultati in pochi secondi. Gli adulti senza diabete dovrebbero comunque prestare attenzione ai propri livelli di glicemia, soprattutto se presentano fattori di rischio come obesità, sedentarietà o familiarità con il diabete.

Ecco alcuni consigli per mantenere la glicemia sotto controllo:

Dieta Equilibrata

  • Consuma carboidrati complessi: preferisci cereali integrali, legumi e verdure. Questi alimenti rilasciano zuccheri in modo più lento rispetto ai carboidrati semplici, prevenendo picchi improvvisi di glicemia.
  • Includi proteine e grassi sani: alimenti che aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.

Attività Fisica Regolare

  • L'esercizio fisico migliora la sensibilità all'insulina, aiutando le cellule a utilizzare meglio il glucosio. Lo sport può anche contribuire a ridurre i livelli di stress, che possono influenzare i livelli di glicemia.

 

Monitoraggio dello Stress

  • Alti livelli di stress possono alterare i livelli di zucchero nel sangue. Attività come yoga, meditazione e tecniche di respirazione possono aiutare a gestire lo stress.

Sonno Adeguato

  • Un sonno insufficiente può influenzare i livelli di glucosio e la sensibilità all'insulina. Cerca di dormire dalle 7 alle 9 ore ogni notte.

Consultare un professionista

  • È importante consultare un medico o un dietologo, specialmente se si corrono rischi di sviluppare problemi legati alla glicemia. Un professionista può fornire linee guida personalizzate e monitorare lo stato di salute.

1

2

La glicemia gioca un ruolo fondamentale nel nostro benessere complessivo. Prendersi cura dei livelli di zucchero nel sangue attraverso un’alimentazione equilibrata, attività fisica e buone abitudini di vita può fare una grande differenza. Informarsi e monitorare la propria salute è il primo passo per prevenire complicazioni future legate alla glicemia e vivere una vita sana e attiva.
Prenditi cura di te stesso e inizia a monitorare la tua glicemia oggi stesso!

avatar

Michele Tosi

Farmacista gerente e fondatore, FPH farmacia di officina, diploma federale ETH, specialista in terapie olistiche, Omeopatia, Spagiria, Aromaterapia

Articoli correlati